Neuromarketing

Creare la miglior esperienza possibile nella tua rete vendita

keyboard_arrow_down
Background neurometrica

Identificare i fattori che influenzano il comportamento del consumatore creando una esperienza coerente con gli obiettivi di marketing ed il posizionamento dell’azienda, evidenziando i punti di attenzione e suggerendo possibili miglioramenti.

Le tecniche di neuromarketing possono trasformare una brand experience in un’esperienza immersiva, utilizzando strategie multisensoriali come contenuti visuali, colori, suoni e profumi che influenzano il comportamento del consumatore e potenziano il ricordo della marca*.

+) Blue Monarch Group, 2023a

sino

Fatturato
+ 0 %
Ottimizzazione dei costi

Migliorando il benessere ed il senso di sicurezza percepito dall’utente

Test effettuati su punti vendita reali hanno rilevato un incremento delle performance compreso tra il 20 e il 30% in seguito al re-styling degli spazi con tecniche multisensoriali, così come, in altri casi, aumenti di fatturato del 46% (1).

1) Congresso Internazionale del Marketing, Stefania Del Gatto, L’atmosfera del punto vendita

sino

Tempo di permanenza
+ 0 %
Neuromarketing

Aumentare il tempo di qualità all’interno del punto vendita

Alcuni stimoli aumentano il tempo di permanenza in store del 20% registrando un aumento delle vendite del 15% nei negozi con stimoli sonori personalizzati in base alla tipologia di store (2).

2) Studio AguirreParraMarcela et al. (2021)

sino

Efficacia
0 %
Controllo delle attività

Migliorare la comprensione dei messaggi presenti nel punto vendita

È essenziale che il cliente abbia la possibilità di comprendere i messaggi senza sforzo. Mediamente le persone leggono circa 200 parole al minuto con una comprensione del 40% del contenuto.

Sound, odori, colori, illuminazione, contenuti e aspetti visivi

Rappresentano alcune delle variabili oggetto di indagine e in grado di modificare percezioni ed emozioni del consumatore e valorizzare l’esperienza all’interno dello spazio fisico.

1.

Valutazione dettagliata e approfondita dell’esperienza all’interno del singolo punto fisico con focus su diverse caratteristiche di natura percettiva (odori, audio e video, colori e illuminazione dello store) e sulla valorizzazione del prodotto/servizio.

2.

Individuazione dei pain points con proposte di intervento mirate alla mitigazione e miglioramento dei risultati dell’analisi

Metodologia
Analisi della brand promise, dei messaggi e della customer journey

Analisi dei principali asset i di comunicazione, dagli insight ai messaggi chiave attraverso i contenuti e i canali.

Analisi degli strumenti di comunicazione utilizzati per costruire la brand promise verso i pubblici chiave (B2B e B2C)

Analisi delle variabili ambientali

Analisi della agenzia per identificare le variabili con più impatto sia a livello cognitivo che emotivo. Analisi empirica del punto fisico tramite Neuromappa.

 

Analisi Neuromarketing

Analisi dei pattern visivo-attentivi e della reazione emotiva e cognitiva in risposta all’esperienza nel punto fisico tramite tool di neurometrica

 

Conclusioni finali, pain points mitigation e action plan

Questo processo mira a identificare gli interventi di mitigazione possibili secondo le variabili multisensoriali selezionate valutandone l’impatto sull’esperienza del cliente.

Report finale con indicazione delle linee guida di intervento e piano della fase di implementazione delle correzioni

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Syncro è un progetto

Con il supporto di 

Open chat
Scan the code
Ciao 👋
Come posso aiutarti?